Con viva soddisfazione l'azienda ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale dal BVQI nel corso del 2004.
Questo risultato si inquadra nel programma di miglioramento continuo dei servizi offerti dalla società, orientato alla soddisfazione delle esigenze e delle aspettative dei propri clienti e fornitori.
In particolar modo l'azienda ha organizzato e sviluppato un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001 che tiene conto delle prescrizioni legali in materia di ambiente.
La ISO 14001 fa parte di una serie di norme internazionali, che riguardano il Sistema di Gestione Ambientale, applicabili a tutte le tipologie di organizzazioni.
Essa rappresenta lo standard sui Sistemi di Gestione Ambientali più diffuso al mondo, ed è impostata sui principi di un sistema di gestione che prevede le fasi di pianificazione, esecuzione, controllo e azioni di miglioramento; l'applicazione della norma ISO 14001 definisce i requisiti più importanti per individuare, controllare e monitorare gli aspetti ambientali di qualsiasi organizzazione che abbia una politica ambientale.
Con la stessa soddisfazione, abbiamo ottenuto diverse certificazioni dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), un Consorzio privato che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico. Il Sistema CONAI garantisce il rispetto del principio della responsabilità estesa del produttore, ripartendo tra produttori e utilizzatori il Contributo Ambientale CONAI (CAC).
In particolare, nel 2016, 2017 e 2018, siamo stati premiati, conseguentemente alla partecipazione al “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, al quale potevano partecipare tutte le aziende consorziate che hanno rivisitato il proprio packaging in un'ottica di innovazione e sostenibilità ambientale, agendo su almeno una delle seguenti leve: riutilizzo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, semplificazione del sistema imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.
Oltre a migliorare l'impatto ambientale per quanto riguarda il packaging, nel corso degli anni, abbiamo migliorato anche la fase produttiva, investendo in sostenibilità ambientale. Per esempio:
Gli investimenti attuati per il miglioramento dei processi, oltre ad apportare sostenibilità ambientale, ci hanno permesso di produrre una maggiore quantità di prodotti, dimezzando i tempi produttivi, con meno consumi di energia elettrica e materia prima, minor produzione di scarti di lavorazione (notevole riduzione del peso delle matarozze o assenza delle stesse negli stampi con il concepimento “a camera calda”) e di conseguenza con minor impatto ambientale.
Partendo dal presupposto che tutti i nostri prodotti hanno vita breve, destinati in poco tempo a diventare rifiuti, l'obiettivo che noi della PIR.SA.FA. vogliamo raggiungere è continuare ad utilizzare la plastica tradizionale di prima scelta e certificata per alimenti, per la produzione di accessori di alta qualità attraverso un continuo miglioramento nell'impatto ambientale, tendendo a ridurlo il più possibile, favorendo e facilitando il riciclo pur lavorando un materiale come la plastica che ad oggi a causa di pregiudizi è etichettata come “nemica della natura”.
Con questo approccio e con questi sistemi produttivi ad impatto ambientale quasi zero, i nostri articoli diventano “rifiuti di qualità”.